I traumi sportivi possono essere frequenti nelle persone che praticano attività sportiva, sia amatoriale che agonistica. Il carico e le sollecitazioni ripetute su muscoli, tendini e legamenti possono aumentare l’incidenza degli infortuni.
Vediamo qui di seguito quali sono i più comuni e come si possono gestire.
I traumi sportivi possono essere divisi in categorie:
- Distorsioni e stiramenti
- Fratture e lussazioni
- Usura
DISTORSIONI E STIRAMENTI
La Distorsione è uno dei traumi più frequenti in tutti i tipi di sport: interessa i legamenti di un’articolazione, che si lacerano più o meno in modo grave, a seguito di un movimento anomalo dell’articolazione, oltre il suo normale movimento. Può verificarsi a seguito di una caduta o uno scontro tra giocatori. Anche lo Stiramento è molto frequente: interessa i muscoli e si verifica quando le fibre di un muscolo sono messe in tensione in maniera eccessiva durante un movimento. La causa è spesso un riscaldamento non adeguato oppure uno sforzo improvviso ad alta intensità.
FRATTURE E LUSSAZIONI
Le Fratture e la Lussazioni sono traumi molto gravi che si verificano per un trauma diretto (caduta, scontro tra giocatori, ecc.) e riguardano le strutture ossee. Con le prime si verifica una rottura più o meno grave dell’osso, mentre nella seconda, la perdita del normale contatto tra due ossa di un’articolazione.
USURA
Il trauma da usura è attribuito ad un deterioramento dell’apparato muscolo-scheletrico, che può essere legato ad una intensa attività sportiva prolungata, a tecniche svolte in maniera errata o all’età. Tra i fattori che favoriscono questo tipo di lesioni ci sono: l’aumento troppo brusco dell’intensità o velocità degli allenamenti, degli squilibri muscolari, stress da sovrauso, un ritorno troppo precoce all’attività sportiva dopo un infortunio.

La gestione di tutti questi traumi è sempre una diagnosi medica, il riposo dall’attività sportiva, applicazione di ghiaccio e un percorso di Riabilitazione adeguato, seguito da un Fisioterapista specializzato.
Scenderemo più nel dettaglio per ogni argomento nei prossimi articoli.